POLIPI DEL COLON E DEL
               RETTO
      
      
      
         Biagio Ravo M.D. F.A.C.S. -
            F.I.C.S.
Dimplomate of
            American Board of Surgery
Specialista in Chirurgia Generale
Chirurgia Colo-Rettale -
            Proctologica
Chirurgia Laparoscopica - Endoscopica
      
      
      
      
         I polipi sono crescite anormali che
            nascono dalla mucosa del colon o retto e si 
trovano nel lume intestinale 
Alcuni polipi sono piatti
            (fig1) altri hanno un peduncolo (fig2)
I polipi sono la condizione più comune che affligge il colon e il
            retto e sono presenti nel 15-20% della popolazione adulta. Sebbene la maggior parte dei polipi siano
            benigni, la relazione che certi polipi siano cancerogeni è ben stabilita.
I polipi possono presentarsi in
            tutto il colon o retto, ma è più comune trovarli nel colon sinistro e retto.
Quali sono i sintomi dei
                  polipi?
La maggior parte dei
            polipi non genera alcun sintomo ma sono scoperti accidentalmente durante delle colonscopie o radiografie.
            Alcuni polipi, comunque, possono essere causa di sanguinamento, di secrezione di muco, alterazione
            dell'alvo intestinale , o in casi rari, dolore addominale.
Come sono diagnosticati i
                  polipi?
I polipi sono
            diagnosticati con la colonscopia o con uno studio radiologico con mezzo di contrasto.
Per la colonscopia
            si usa uno strumento lungo e flessibile che solitamente permette un'ispezione dell'intero colon. E'
            richiesta una preparazione dell'intestino (vedi colonoscopia) L'intera procedura viene eseguita
            in sedazione con un anestetico endovenoso per eliminare il dolore . 
Sebbene il
            controllo delle feci per presenze di sangue occulto è un test importante per il colon e per i disordini
            rettali, un risultato negativo NON garantisce l'assenza di polipi. La scoperta di un polipo necessita una
            completa ispezione del colon, visto che almeno il 30% dei pazienti può avere un altro polipo
            
I polipi
                  hanno bisogno di essere trattati?
Visto che non si sa
            quale polipo può diventare maligno oppure no, si consiglia la totale rimozione dei polipi. La maggior
            parte dei polipi possono essere rimossi per via endoscopica. L'esame può essere eseguito
            ambulatorialmente con il minimo disagio. Polipi più grandi possono richiedere più di un intervento per
            la completa rimozione.
Per alcuni polipi che non possono essere rimossi per via della loro posizione o
            dimensione, è indicato l' intervento chirurgico.
I polipi possono
                  tornare?
Una volta che un
            polipo è completamente rimosso, il suo ritorno è molto inusuale. Comunque, gli stessi fattori che che hanno
            causato lo sviluppo di quel polipo sono ancora presenti. Nuovi polipi si svilupperanno in almeno il 30%
            delle persone le quali abbiano già avuto polipi. Per questi motivi i pazienti dovrebbero ripetere l'esame
            nel tempo per tenere sotto controllo preventivamente la loro situazione polipi nel retto e
            colon.
      
      
          
       
      
          
       
      
         Polipo sessile
      
      
      
         Polipo
               peduncolato
      
      
      